Home ATTUALITÀ Stranieri in Liguria, le cifre

Stranieri in Liguria, le cifre

0

Gli stranieri presenti in Liguria sono 146 mila: il 79% di loro (115 mila persone) è originario di Paesi non appartenenti all’Unione Europea e il 21% (31 mila) sono cittadini comunitari. L’albanese è la nazionalità più rappresentata tra le extra Ue, con 22 mila unità, seguita da Equador (18 mila), Marocco (15 mila), Cina (6 mila) e Ucraina (5 mila). E’ quanto emerge da un’elaborazione della Cgil Liguria su dati Istat.

Il 56% degli stranieri extracomunitari in Liguria si concentra nella provincia di Genova, seguito dal 17% in provincia di Savona, dal 15% a Imperia e dal 12% a La Spezia. Quasi la metà, il 47%,, è in possesso di permesso di soggiorno per motivi familiari, il 27% per lavoro, il 19% perché richiedente asilo o per motivi umanitari, il 3% per ragionii di studio e il 4% per altre cause.

Nel corso del 2018 sono state 3.192 le acquisizioni di cittadinanza italiana, nel 38% dei casi per residenza, nel 26% per matrimonio (679 donne e 132 uomini), nel 36% dei casi per altri motivi (figli minori di genitori diventati italiani; diciottenni nati e cresciuti in Italia; figli o discendenti di cittadini italiani).

Tale il quadro fornito dalla Cgil che ci aiuta a comprendere, a valutare e soprattutto a non immaginare numeri assurdi, sulla presenza degli stranieri nella nostra regione.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version