Home ATTUALITÀ Suicidio assistito: diritti del malato e obblighi

Suicidio assistito: diritti del malato e obblighi

0

Parliamo di libertà, di essere liberi e di vivere in una società ove la libertà del malato dovrebbe essere il primo dei diritti di ogni cittadino. Parole esistenti solo sulla carta. Non voglio sentire parlare di etica e di morale religiosa: ritengo che il diritto di vivere o morire debba essere una decisione della singola persona; purtroppo esistono situazioni limite ove continuare a vivere, per certi malati, è una sofferenza unica, dal momento che nessuna cura o medicina è in grado di alleviare il dolore e le sofferenze alle quali il malato è sottoposto, spesso costretto da anni a non muoversi e vivere in un letto come un vegetale. Se è vero che esistono leggi che impongono di non dare la morte a nessuno e che tutti i malati debbano essere seguiti e curati fino all’ultimo respiro, è altrettanto vero che non esiste una legge che imponga al malato di dover soffrire e di dover continuare a vivere con la certezza di non aver alcun rimedio. Il suicidio assistito è un atto di immensa pietà ma la nostra società è capace di mettere sotto processo e condannare coloro che aiutano i propri congiunti a morire; so bene che questo è un problema enorme sul quale le persone sono estremamente divise e sul quale molto si è discusso e molto si discuterà nei salotti e nelle sedi più diverse. A dire il vero, a me, di tavole rotonde etiche, morali e religiose poco importa in quanto a me interessa che il malato posa godere dei suoi diritti.

Carlo Colla

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version