Il bilancio tuttavia resta significativo, sono infatti confermati i capi di imputazione di disastro ambientale ed omicidio colposo ed il numero degli indagati sale dai 47 precedentemente annunciati ad 86, tra i quali risultano sia tecnici della struttura sia amministratori di enti pubblici.
Secondo la procura, le delibere con cui la Regione avrebbe autorizzato la messa in funzione dei gruppi a carbone prima e dopo il 2012 “avrebbero permesso di inquinare e provocare danni alla salute e all’ambiente”.
A partire da oggi, gli avvisi di chiusura delle indagini saranno ufficialmente notificati; si conclude quindi una fase che per più di dodici mesi ha visto gli operai della struttura scendere in piazza a far sentire la loro voce e chiedere sostanzialmente che cosa sarebbe stato di loro, per ottenere risposte su quel lavoro che, stando alla nostra Costituzione, dovrebbe essere un diritto fondamentale di tutti.
Michele Alluigi