Home ATTUALITÀ Tra i mille problemi da risolvere in Italia c’è anche quello della...

Tra i mille problemi da risolvere in Italia c’è anche quello della riforma dello sport

0

Che i problemi che il nostro governo deve affrontare siano tantissimi lo sappiamo tutti molto bene: da quello gravissimo e non più accettabile della disoccupazione giovanile, a quello del lavoro, a quello di un euro che non soddisfa più nessuno, a quello di una vera riforma delle istituzioni in grado di portare più equità e pari dignità a tutti i cittadini indistintamente. In questo mare di problemi c’è anche quello dello sport che, pur essendo strettamente legato alla nostra gioventù sempre più sola, è stato sempre lasciato in disparte, ultimo degli ultimi, quasi non esistesse nemmeno. Il governo, o se preferite chiamarlo il nostro Stato Italiano, dello “sport” e dei suoi problemi se ne è sempre infischiato, cercando, semmai, di ricavare da esso degli utili, e mai di dare tangibili aiuti. Il Coni, dallo stesso Governo delegato alla gestione dello sport, ha cercato, finché ha potuto e fintanto che il “totocalcio” ha funzionato, di fare la sua parte, ma, oggi, il Coni pare proprio abbia più poco da dire e dare, essendo da anni al collasso economico, se non occuparsi della sola preparazione delle squadre nazionali delle varie federazioni in vista delle olimpiadi. Una grande mamma, il Coni, non più in grado di dare la pappa alle sue numerose figlie che sono, appunto, le federazioni sportive: figlie lasciate allo sbando, senza quattrini e con problemi organizzativi e strutturali enormi. Solo le figlie ricche, come il calcio, la pallavolo e il basket vivono bene nell’agiatezza economica. Le altre? Poco ci manca che non siano allo sbando! Alcune già lo sono! La ripercussione di tutta questa negatività è ricaduta su quelle entità territoriali periferiche che lo sport lo fanno fra mille difficoltà, ovvero sulle società sportive, e conseguentemente sulle famiglie e sugli atleti/e, ormai prive totalmente di aiuti e di piccoli sponsor alla luce di una crisi economica sempre più devastante. Società sportive dilettantistiche grandi e piccole ormai alla mercè di se stesse e in vita solo grazie a pochi “mecenati”, ormai, però, giunti anch’essi quasi all’esaurimento. “Sport per tutti”! Bella frase e belle parole che non trovano più rispondenza in una realtà sempre più triste e buia! Quale futuro aspetta lo sport italiano? Certamente un futuro negativo! “C’est l’argent que fait la guerre”! Senza risorse, anche minime, non si va da nessuna parte e non si fa nemmeno l’attività sportive che, oggi come oggi, costa molti, troppi euro per i costi stessi che lo sport ha. Costi che riguardano pagamenti di utilizzo di campi e palestre, costi di materiale sportivo, costi di trasferte, costi di gestione e di pagamenti alle federazioni per i campionati, costi per pagare allenatori e tecnici, a cui va dato il giusto e necessario rimborso, spese dal momento che l’era del così detto “volontariato” è in crisi e si sta esaurendo. È tutto un mondo, quello dello sport così detto “minore”, che si sta evolvendo in modo decisamente negativo, che si sta impoverendo e assottigliando sempre di più. Le federazioni stanno assistendo a questo lento sgretolarsi di un tessuto che, negli anni 70(80, aveva conosciuto grande sviluppo alla luce dell’entusiasmo e di una relativa positiva situazione economica. L’utenza delle famiglie italiane continua a chiedere sport e lo chiede in modo, com’è giusto che sia, sempre più continuativo e professionale, le società sportive rispondono come possono e con i pochi mezzi che hanno. Occorre, quindi, alla luce di quanto detto, rivedere un po’ tutto: bisognerebbe provvedere a fare una sorta di “legge quadro” dello sport italiano cercando di capire bene fino a che punto al nostro governo interessi lo sport e fino a che punto voglia intervenire a suo sostegno, magari soltanto potenziando il Coni stesso che, per mancanza di mezzi, ha smantellato con gravissimo suo errore i comitati provinciali creando strutture periferiche come i “Coni Point” ancora pirici di identità ed economicamente e organizzativamente impotenti. Intervenire a favore dello sport significa intervenire e investire sulla nostra gioventù, prendendo essa nella giusta considerazione che merita aiutandola a ritrovare qualche ideale, almeno quello sportivo. Una gioventù che, oggi più che mai, abbisogna di essere seguita e instradata se non vogliamo che si perda, come purtroppo sta già accadendo. Salvare la nostra gioventù significa salvare gli uomini del domani contribuendo in maniera determinante alla loro crescita e formazione. Non è più possibile concepire che il governo non senta e non avverta questa responsabilità. Lo sport, in Italia, va risanato, ristrutturato, riveduto e corretto: soprattutto lo sport dilettantistico, quello vero, quello che coinvolge l’intera nostra società, quello sport dove non gira denaro e che non ha sotterfugi. Se lo Stato non è capace o non è in grado di poterlo fare essendo “in tutt’altre faccende affaccendato” deleghi il Coni, come ha fatto in passato, ma lo deleghi in modo serio, dando al Coni le risorse necessarie a operare. Lo Stato non può continuare a far finta di niente e finta di non vedere, non cercando di risolvere un disagio che, invece, tutti gli altri operatori sportivi e gli stessi atleti/e avvertono e vivono ogni giorno sulla loro pelle. Il premier Renzi parla e annuncia grandi riforme! Benissimo! Pensi anche ai giovani e allo sport, unico vero e solo antidoto per far guarire una gioventù dimenticata e malata di ideali da troppo tempo.

Carlo Colla

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version