Il 29 gennaio sarà la volta di un altro celebre musical: “Aggiungi un posto a tavola” di Garinei e Giovannini, con la Compagnia dell’Alba e le coreografie originali di Gino Landi. Il 5 febbraio spazio alla musica con “Irish Night”, concerto di Cyril O’Donoghue e i Birkin Tree, mentre il 9 febbraio è atteso sul palco Paolo Rossi con il suo “Arlecchino”, spettacolo in cui sono presenti “l’attore, il personaggio – o la maschera, anche senza maschera – e la persona che lo interpreta”. La stagione proseguirà il 26 febbraio con “1, 2, 3… stello!”, commedia di e con Nando Rizzo, affiancato dagli attori della Compagnia Stabile di Alassio, e il 12 marzo con “L’uomo che non attraversava la strada”, opera teatrale tragicomica tratta da un monologo di Maurizio Pupi Bracali.
Il 2 aprile Roberto Tesconi porterà in scena “Memorie di un pazzo” di Gogol, testo che dosa sapientemente il patetico e l’ironico, il tragico e il comico, mentre il 16 aprile Bianca Guaccero e Sergio Assisi saranno i protagonisti di “Oggi sto da Dio”, commedia che con assoluta leggerezza conduce gli spettatori in un viaggio fra i vizi e le virtù degli italiani. Il 12 febbraio primo appuntamento con la rassegna “Musica in Teatro”: Ferdinando Molteni e Elena Buttiero presenteranno il racconto musicale “Lontano dal mondo. Storia di Luigi Tenco”, seguito il 5 marzo da un concerto interamente dedicato alle donne, con canzoni di Vasco Rossi, Ligabue, Mina, Fiorella Mannoia e altri artisti, interpretate da Nando Rizzo e Monya Ferri.
Il 30 aprile serata jazz anni ‘30-’40 con il sestetto swing composto da Giampaolo Casati alla tromba, Stefano Calcagno al trombone, Alfredo Ferrario al clarinetto, Riccardo Zegna al pianoforte, Aldo Zunino al contrabbasso e Massimo Caracca alla batteria. Conclusione il 7 maggio con “Cantautori a confronto” con Nando, Luciano e Guido Rizzo. Dall’11 al 14 maggio si terrà il microfestival musicale “L’Ottava dello Spirito”, quattro serate in cui gli artisti partecipanti presenteranno la loro personale ricerca spirituale attraverso percorsi e generi musicali molto diversi fra loro, mentre il 28 maggio andrà in scena l’opera di Haendel “Almira, Regina di Castiglia”, spettacolo in cui “la sontuosità dei costumi ben si adatta alla grazia delle danze, e l’intrigo amoroso che avvolge i personaggi disegna un avvincente intreccio che sfocia in un finale sorprendente”. Appuntamento con i “Documentari di Internazionale”, nell’ambito della rassegna “Mondovisioni” promossa da Find The Cure, il 22 gennaio e il 19 febbraio. Infine, per i più piccoli, la rassegna domenicale “Famiglie a Teatro”, con gli spettacoli “Mago a teatro” (18 gennaio), “Cappuccetto russa” (1 febbraio), “Il tesoro di oro d’oro” (15 febbraio), “Hansel e Gretel” (22 marzo) e i matinée per le scuole, con sette rappresentazioni in programma fra gennaio e maggio: “I tre porcellini” (27 gennaio), “La cicala e la formica” (3 febbraio), “Il maialino tutto nero” (24 febbraio), “The Mad Hatter’s Mistake” (10 marzo), “Gli animali salvano il mondo” (24 marzo), “Acque Storie” (21 aprile) e “Raperonzola” (12 maggio).
Prevendita abbonamenti dal 7 gennaio, prevendita biglietti dal 13 gennaio presso il Cinema Teatro Guido Moretti, piazza Castello, Pietra Ligure, tel. 019/618095 – 331/6236742, e-mail ctcomunale.pietraligure@creaweb.it. Lunedì e mercoledì dalle 10 alle 12, martedì e giovedì dalle 15 alle 17. Nelle serate di spettacolo la biglietteria aprirà alle 20.