Di seguito la continuazione dell’intervista-dialogo di Gianluca Valpondi con Mirko De Carli, sulla crisi ucraina, che sta assumendo risvolti sempre più tragici; ne abbiamo unito insieme la terza parte, che la scorsa settimana non abbiamo potuto pubblicare per motivi tecnici, e la quarta. E’ un intervento pertanto un pò lungo ma offre spunti di riflessione, specie per chi sente l’appartenza alla religione ed alla cultura Cristiane. Come per le precedenti parti pubblicate, però, non sono del tutto d’accordo col pensiero di De Carli e con le domande di Valpondi che lo introducono; non saprei realmente quale insegnamento possa provenire dalle “dichiarazioni rilasciate dal Presidente della Federazione russa che portano al loro interno elementi di riflessione e di forte necessaria autocritica per noi occidentali”; ritengo che non abbiamo nulla da imparare dal Presidente Putin, che nessuna autocritica possa per noi essere indotta ed evocata da lui, che non ha esitato ad attaccare militarmente uno Stato ormai sovrano, a lui piaccia o meno, che sarebbe libero di intraprendere le iniziative che più sembrerebbero convenienti ai propri interessi; Putin agisce con mentalità non da XXI secolo, quando il principio del ripudio della guerra come risoluzione delle vertenze internazionali è un fondamento della convivenza politica, ma come fossimo al tempo della Guerra di Crimea, e siamo in effetti sempre lì, anche dal punto di vista geografico! Poi sarebbe anche un po’ l’ora di finirla con il flagellarci, con il sostenere senza remore che l’Occidente e l’Europa sono “un soggetto degente” al “lento e disperato declino”; non è vero, e se a volte si dimenticano le radici cristiane c’è sempre la possibilità di riaffermarle e di sottolinearle, senza che niente e nessuno lo possa impedire! Il nostro Occidente e l’ Unione Eurpoea, con settant’anni di Pace, sono un esempio da seguire, non un malato da curare ed il Patriarca Kirill dovrebbe riflettere attentamente sulle sue posizioni, che sono ben lungi dal farlo considerare un interlocutore privilegiato per il Papa, la cui parola invece è sì, fondamentale e valida universalmente! Comunque una buona lettura! (Giorgio Siri)
Intervista a Mirko De Carli sulla guerra in Ucraina (terza parte)
Riprendiamo, caro Mirko, le fila del discorso sulla guerra in Ucraina. Forse una via da percorrere potrebbe essere quella del sì alla difesa degli ucraini, del no alla Nato, del sì all’Onu e all’Unione europea, e del sì alle concessioni alle minoranze russe?
Ci vuole un accordo diplomatico multipolare.
Onu, appunto…
L’Onu oggi è limitata…
Ma l’Ucraina può difendersi, ed essere aiutata in questo, militarmente, tenendo fuori la Nato? Cioè, appunto: sì Europa, sì Onu, no Nato?
Credo che la lettura che ha dato il segretario di Stato vaticano Parolin sia ancorata alla Dottrina sociale della Chiesa cattolica, nel senso che c’è un diritto alla difesa nel caso in cui si venga attaccati ingiustificatamente da uno Stato straniero, e ci sia anche la possibilità di difendersi con le armi. Quindi è ancorato ai valori della DSC. Dentro a questo, ha dato un’interpretazione della possibilità di inviare armi a sostegno di una giusta difesa come un’ipotesi non deprecabile. Chiaro che è una lettura che va guardata minuziosamente, non ha dato una lettura del tipo “bravi, mandate le armi all’Ucraina”, che sarebbe una smentita delle dichiarazioni del Papa; ha detto semplicemente appunto che gli aiuti militari possono essere comprensibili in quest’ottica. Ovvero, se un Paese ha bisogno di essere aiutato e difeso perché è stato aggredito, può essere che uno Stato straniero possa aiutarlo: ecco, questa è l’ottica con cui si è vista anche la difesa con cui si sono aiutati gli Stati che erano attaccati durante le guerre. Quindi la Nato no, non va compresa, perché la Nato interviene come strumento di difesa e non di attacco, e di difesa degli Stati che ne fanno parte, quindi già di fatto l’Ucraina è fuori da tutto questo, perché l’Ucraina non fa parte di questo patto militare e quindi non può essere compresa, ovviamente. Gli aiuti militari non a caso sono stati mandati con un voto parlamentare, un voto parlamentare di ogni singolo Stato, e non è stato chiesto nessun parere preventivo o confermativo al Consiglio direttivo della Nato.
Quindi? Sì è fatto bene? Ci sono pressioni Usa? Non bisogna difendere la democrazia, che ha un prezzo?
Sono convinto che quello che ha ripetuto anche il Papa più volte, anche nelle ultime ore, sia il punto fondamentale da cui attingere ragionevolezza e a cui fare riferimento nelle prese di posizione che si devono assumere. È evidente che dare armi a chi resiste non è un atto che pone quel Paese che lo fa nell’ottica del raggiungimento di un obiettivo di tregua del conflitto e di potenziale pace. Questo è il punto. Per far sì che la pace si persegua non vanno armati nessuno dei competitor presenti sul campo; bisogna aprire un tavolo di trattativa vero, dove siano coinvolte le potenze di questa nuova società globalizzata multipolare – Cina e Stati Uniti in primis – e che si possa trovare un’intesa attraverso la quale creare le condizioni per una pace vera e una stabilità e serenità autentica nel territorio ucraino. Dobbiamo finirla con la mediatizzazione, mediaticità di questo conflitto, con la demagogia troppe volte praticata sia nel mondo occidentale che nel mondo russo per solleticare i consensi dei propri cittadini, e creare le condizioni affinché tutte le parti trovino una risposta adeguata alle proprie aspettative per evitare lo spargimento continuo di sangue e per evitare che muoiano altre migliaia di donne e uomini civili inermi in territorio ucraino. Questa è la sfida che dobbiamo percorrere. Le pressioni statunitensi ci sono, sono indebite e sono tese a mantenere un clima di scontro con la Federazione russa per interessi economici evidenti, per far sì che l’Europa si sganci da un rapporto economico strutturato e sviluppato con la Federazione russa, e che diventi un partner sempre più vincolato sotto il profilo economico e finanziario col mondo statunitense. La democrazia non si esporta, la democrazia non si difende, la democrazia si vive e si testimonia. Per questo noi abbiamo il dovere di vivere con pienezza il processo democratico nel nostro Paese e vivere con pienezza il processo democratico nel nostro Paese vuol dire praticare, attuare la Costituzione, che all’articolo 11 vieta al nostro Paese di inviare armi ad un altro Paese. Non è dentro al quadro dei principi che hanno animato il processo democratico rinato in Italia dopo il fascismo, l’andare a finanziare, armare altri Paesi in un conflitto, soprattutto quando l’Italia non è dentro a quel conflitto e quando l’Italia non è in guerra in quanto l’Italia ripudia la guerra e la pratica solo nel caso in cui la propria sovranità nazionale venga attaccata da un eventuale attacco straniero con forze armate. Questo è quello che siamo chiamati a fare per difendere la democrazia; altre esperienze non hanno portato bene, e la storia ce lo insegna.
Ma quello di Putin è un attacco alla democrazia occidentale, che lui ritiene profondamente corrotta, e quindi ci siamo dentro anche noi come cittadini italiani. Del resto, il vuoto di valori dell’Occidente non fa che fomentare l’aspetto blasfemamente messianico del putinismo, non credi?
Ci sono alcune dichiarazioni rilasciate dal Presidente della Federazione russa che portano al loro interno elementi di riflessione e di forte necessaria autocritica per noi occidentali. È evidente che queste dichiarazioni non possono essere assunte a giustificazione delle scelte sbagliate, inaccettabili, che Putin ha preso rispetto al conflitto ucraino e rispetto alle scelte di politica estera adottate in quest’ultimo periodo, che necessariamente vanno condannate e contrastate. Ma sono elementi che arrivano da un mondo distante dal nostro e che non possono che interrogarci. È evidente che le difficoltà con cui noi occidentali stiamo attraversando questo periodo di grave conflittualità mondiale pongono in essere gravi dubbi sulla consistenza del progetto sociale e culturale e dell’edificio comune del mondo europeo e del mondo occidentale nel suo complesso. Non abbiamo più ragioni valide per cui sostenere la nostra proposta a livello internazionale e renderla attrattiva per altri mondi e per altre comunità. Non è un caso che più volte abbiamo ricevuto da parte del Presidente Zelensky inviti a metterci in campo, a prendere posizione in maniera robusta, diretta sulla vicenda del conflitto ucraino-russo, con anche toni a volte eccessivamente forti, eccessivamente sprezzanti nei confronti del nostro mondo e non abbiamo mai avuto la capacità di esprimere una posizione precisa con delle ragioni identitarie fortemente radicate nella nostra storia e condivise all’interno della nostra comunità. Spesso ci celiamo dietro ad una solidarietà estremamente diffusa, che è una modalità con cui nascondere le grosse difficoltà nel prendere posizioni chiare e nette rispetto ai fatti di politica internazionale che ci interrogano. È evidente che l’Occidente ha perso la sua natura identitaria e va inevitabilmente ricostruita. Questo grande tema lo vediamo molto chiaro all’interno del contesto europeo, dove non si è mai riusciti a strutturare una vera e propria Costituzione dell’Unione europea, capace di marcare con precisione e dettaglio il recinto valoriale e culturale del contesto comunitario. In questo senso quindi l’appello di papa Francesco è l’unico che ha dentro di sé quei connotati che richiama nei suoi discorsi Putin, ed è per questo che è avversato con forza dal fronte opposto al mondo occidentale, perché smonta le loro narrazioni di attacco all’Occidente e dà una speranza di reazione al nostro mondo decadente. Il suo appello a non armare l’Ucraina, a costruire un terreno di trattativa diplomatica capace di garantire pace e prosperità per il territorio ucraino e la decisione di non chiudere i rapporti col mondo orientale ora in conflitto, ma dialogare anche in questi tempi difficili col patriarca Kirill – il patriarca delle chiese ortodosse di Russia – è la conferma precisa della volontà del Pontefice di costruire un terreno di dialogo multipolare e di creare le condizioni affinché la pace sia possibile. È la risposta più forte che arriva dal mondo occidentale ed è quella a cui tutti noi dovremmo guardare per far sì che non venga utilizzato da parte di Putin un messaggio di critica al mondo occidentale ragionevole e corretto come arma contro il nostro mondo. Dobbiamo riorganizzarci, dobbiamo ritrovare linfa nelle nostre radici e dobbiamo diventare una comunità capace di essere proposta attrattiva per il mondo, per le altre comunità e gli altri Stati distanti da noi.
Il grande movimento di solidarietà fattiva verso il popolo ucraino sollevatosi in Europa è un segno di quella speranza di reazione del nostro Occidente decadente a cui hai accennato? Non è invero una risposta in qualche modo, magari ancora solo germinale, all’appello del Papa e anche a quello della Regina della pace di Medjugorje, tenuto conto che il Papa e la Madonna di Medjugorje sembrano proprio parlare all’unisono a favore degli oppressi? E tra gli oppressi, oltre in primis a quello ucraino, non c’è anche il popolo russo prigioniero di una dittatura che utilizza la chiesa ortodossa anacronisticamente come instrumentum regni, sostituendo, per citare papa Francesco, alle parole del Vangelo quelle della politica e avvicinando pericolosamente il cristianesimo al fondamentalismo islamista, come fosse un mero progetto e disegno politico, nella prospettiva inaccettabile di un messianismo terreno?
Credo che sia la conferma della vitalità del nostro mondo occidentale che ancora dentro il cuore di milioni di persone trova una risposta di bene verso chi soffre. Vuol dire che ancora il cuore batte, e questo in un soggetto degente – il soggetto degente è il nostro continente, è l’Occidente, è l’Europa – è qualcosa d’importante. Questi segnali di carità praticata ci confermano che se saremo capaci di accogliere il messaggio di speranza, di proposta, identitario, proposto da papa Francesco, unico leader di questo mondo occidentale, potremmo essere capaci davvero di riportare vitalità al nostro continente e al nostro Occidente. Credo che la consacrazione al Cuore Immacolato di Maria che ha scelto come strada da percorrere papa Francesco per la Russia e per l’Ucraina, per i due popoli in conflitto, sia la conferma del fatto che oggi più che mai ci sia bisogno di un radicamento forte a quell’esperienza cristiana che proprio nella parola e nella concretezza dell’esperienza della salvezza trova la sua linfa e la sua ragionevolezza. Le parole anche della Madonna di Medjugorje vanno in questa direzione, e credo che più che mai oggi abbiamo bisogno di un forte radicamento spirituale anche del nostro essere comunità. Il popolo russo da sempre è un popolo che ha vissuto dei percorsi di domíni ideologici violenti e drammatici, uno tra tutti l’esperienza del lungo percorso dell’ideologia comunista dell’Unione Sovietica. La chiesa ortodossa va considerata come un’esperienza di fede quanto tutte le altre presenti all’interno del contesto globale; non dobbiamo cadere nell’errore di attaccare col dito puntato la chiesa ortodossa russa. Bene ha fatto papa Francesco a dialogare col patriarca Kirill nei giorni difficili in cui alcuni interpretando in maniera inopportuna le parole espresse dal patriarca rispetto al conflitto in Ucraina avevano puntato il dito contro di lui, ritenendolo un vassallo di Putin. La chiesa ortodossa russa ha una grande storia, ha una grande tradizione e soprattutto è una voce importante del mondo orientale, che va tenuta in forte considerazione e con la quale occorre dialogare, con la quale occorre trovare punti d’incontro come furono trovati tra papa Francesco e Kirill nell’ultimo incontro che ebbero a Cuba. In questo senso credo più che mai che oggi sia fondamentale che l’Occidente proprio dentro una chiave di lettura diversa che riguarda gli altri continenti, gli altri poli di questa nuova società multipolare, debba ritrovare all’interno del contesto politico delle radici ben identificate, ben chiare, che non possono negare il fatto che alcune di queste radici abbiano una matrice religiosa e quindi cristiana.
Con l’incremento, esecrato da papa Francesco, delle spese per gli armamenti, si ritorna a parlare per l’Europa anche di Difesa comune europea, riprendendo il filo di Alcide De Gasperi e prospettando quindi meno sprechi, più controllo, maggiore sostenibilità etica e più autonomia per un’Europa che si vorrebbe da più parti “Stati Uniti d’Europa” passando attraverso un necessario processo (ri)costituente. Sono temi che ti sono da sempre cari, se non sbaglio.
Il tema del finanziamento degli armamenti militari – che riguarda tutti i paesi della Nato e che non è un tema di attualità, ma è un tema che risale al 2014, quando l’allora governo italiano, in accordo con i partner della Nato, decise di incrementare entro il 2026 in realtà (perché il termine ultimo è il 2026) la percentuale dedicata alle spese militari dalla percentuale precedente a quella del 2% – è uno dei temi per i quali ci fu grossa discussione tra la presidenza Trump e i paesi dell’Europa occidentale, perché appunto Trump contestava un dato di fatto, cioè che l’America finanziasse con oltre il 4% del Pil gli armamenti contro paesi del fronte Nato che faticavano a raggiungere l’1%, e l’Italia era probabilmente considerata tra questi. Quindi, gli impegni sono precedenti e questo va chiarito per avere un osservatorio puntuale della situazione. Credo che il governo italiano debba tenere in considerazione gli impegni assunti, senza però tralasciare le parole di papa Francesco. Una discussione in merito agli armamenti sotto conflitto è totalmente inopportuna. Credo che anche l’apertura di un’eventuale crisi di governo da parte del presidente del Movimento5Stelle Giuseppe Conte sia un altro esempio di inettitudine della nostra classe dirigente nazionale. In questo senso, va definito bene su che cosa si spendono questi armamenti e su che cosa si spendono questi investimenti nello specifico. Credo che se l’Italia è stata sempre riconosciuta a livello internazionale come un paese che si occupa con eccellenza unica di peace-keeping, di operazioni militari per mantenere la pace nelle zone di conflitto armato o nelle zone a rischio di conflitto armato, potremmo chiarire che questi investimenti vanno in quella direzione e vanno nella direzione di una difesa adeguata ai rischi internazionali che il Paese corre. Ecco, questo va secondo me definito e in quest’ottica si può definire un graduale incremento degli investimenti con la garanzia che non vengano toccati gli investimenti nel sociale, cioè che non si usino risorse che devono andare in tasca alle famiglie per comprare rifornimenti sul piano militare. Ecco, questo potrebbe essere un ragionevole compromesso, che potrebbe trovarsi all’interno dell’accordo di governo, che raccoglierebbe le necessità di accordi internazionali da rispettare, e dall’altra parte accoglierebbe anche quella sensibilità, che facciamo nostra, espressa da papa Francesco. Un’Europa con una Difesa unica? Un sogno! Non è solo il sogno di Alcide De Gasperi – ricordiamo in questi giorni anche la compianta figlia di Alcide, che è morta, che ci ha lasciato: una donna straordinaria, che ha segnato con la sua testimonianza la vita del nostro Paese e personalmente ha segnato anche la mia di vita con un rapporto epistolare, oltre che personale, molto proficuo e intenso. Credo che sia necessario, anche per rendere più efficaci questi investimenti, coordinare le spese militari e la difesa militare a livello continentale. È una sfida da non vedere nell’ottica di uno scontro con altri paesi, è da vedere nell’ottica di applicazione di quei principi, tra cui quello costituzionale, del perseguimento della pace. Un’Europa ben organizzata sul piano militare, ben attrezzata sul piano del peace-keeping, è un’Europa che può diventare attore a livello internazionale per la pace nel mondo. In questo senso, la pace che abbiamo conquistato in oltre 70 anni nel nostro territorio ne è la conferma. Quello che più dispiace non a caso è che nelle trattative per gli accordi di pace in Ucraina l’Europa non si veda tra gli attori protagonisti, bensì siano presenti regimi che fanno della guerra il loro modus vivendi e modus operandi, Turchia in primis.
Vedo un abbraccio tra Cielo e terra, con in mezzo il mondo intero, nell’inedita interlocuzione (si potrebbe dire il “botta e risposta”) tra papa Francesco – che il 25 marzo consacra, con un appello struggente, il mondo e in particolare Russia e Ucraina al Cuore Immacolato di Maria – e la Gospa – che, lo stesso giorno, nel suo consueto messaggio mensile, risponde altrettanto accoratamente all’appello del Santo Padre. Pie illusioni, le mie, o un reale preavviso di quanto promesso dalla Madonna a Fatima (il trionfo del suo Cuore Immacolato), che dovrà realizzarsi con Medjugorje (un tempo di pace per l’umanità)? E non c’è forse una corrispondenza tra il terzo segreto di Fatima, gli ultimi sette di Medjugorje e la situazione verso cui il mondo sembra dirigersi?
Sicuramente per noi credenti, ma credo anche per la società intera, il modo con cui la comunità cristiana, e in particolare la figura del nostro papa Francesco, hanno affrontato, guidato e portato contributi importanti all’interno del dibattito spesso svilente che ha caratterizzato il conflitto in Ucraina, sia un segno di quell’incontro tra terra e Cielo di cui parli nella tua domanda. Credo che queste coincidenze non siano a caso, e non accadano per caso, che ci sia sempre un motivo. E sicuramente la scelta di papa Francesco di affidare al Cuore Immacolato di Maria le due terre che in questo momento sono immerse in un conflitto angosciante, ovvero Russia e Ucraina, è un segno di continuità nella storia della Chiesa ed è un segno di grande necessità, soprattutto per l’Occidente, di ritrovare le proprie radici dentro l’esperienza cristiana. Oggi più che mai abbiamo bisogno di una speranza che non muore; la speranza che non muore la rintracciamo all’interno di quelle radici troppo spesso rinnegate anche in Europa e che fanno riferimento inevitabilmente a quella tradizione greco-romano-giudaico-cristiana, che è propriamente connessa con la nostra storia. Il fatto che il messaggio anche della Madonna di Medjugorje in corrispondenza all’atto di consacrazione del Papa, affermasse le stesse parole, lo stesso appello, lo stesso sguardo dell’atto del Papa, è la conferma del fatto che probabilmente i nostri più “alti in grado” angeli custodi stanno indicandoci la strada e noi dovremmo seguirla. Per questo le parole del Papa per chi fa politica da cristiano come me, come tanti di noi, sono fonte di inspirazione, di guida e di estremo conforto nell’affrontare questi momenti difficili, che siamo chiamati a vivere. Sicuramente, c’è anche una corrispondenza col terzo segreto di Fatima, gli ultimi sette di Medjugorje e l’attuale situazione, nel senso che ci troviamo a essere chiamati a momenti e tempi difficili, in cui è necessario riabbracciare con forza la fede come lanterna che illumina la ragione, come tante volte ci ha ripetuto papa Benedetto XVI durante il suo pontificato. E in questo senso sicuramente i fatti e gli intrecci che ci hai richiamato tu possono essere di grande auspicio per un futuro che, attraverso una riscoperta delle nostre radici greco-romano-giudaico e inevitabilmente cristiane, possa avere una speranza che non delude.
Il 25 ottobre 1955 l’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa scelse all’unanimità l’attuale bandiera europea: un cerchio di 12 stelle dorate in campo azzurro (il colore tipico della Madonna, oltre che del cielo). L’8 dicembre (solennità dell’immacolata concezione di Maria) dello stesso anno il Comitato dei ministri adottò questa bandiera. C’è un riferimento al libro dell’Apocalisse di san Giovanni: “Un segno grandioso apparve nel cielo: una donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e, sul capo, una corona di dodici stelle” (Ap 12, 1). Questo anelito dell’anima è un anelito alla libertà e alla pace. Cosa ci può insegnare, come europei, la drammatica vicenda del popolo ucraino in tema di libertà? Può esserci pace senza libertà o libertà senza pace? Le nostre società occidentali sono libere e pacifiche?
L’Europa è impregnata di radici greco-romano-giudaico-cristiane. Il rifermento che fai tu è un riferimento che conferma tutto questo. Non è un caso che sento forti, ancora vive le parole di san Giovanni Paolo II quando disse: “Un’Europa che non riconosce le sue radici è un’Europa che non ha futuro”, e quando invitò soprattutto gli esponenti politici che si richiamavano alla dottrina sociale della Chiesa cattolica a battersi affinché nel progetto di Costituzione europea ci fosse un richiamo esplicito a queste radici greco-romano-giudaico-crisiane. Il non riconoscimento, il fallimento del progetto costituzionale e l’avviarsi sempre più di un’Europa intesa come unione economica e affaristica e non comunità aggregativa di popoli e di uomini e di donne, è stato il lento e disperato declino del nostro continente, ha rappresentato il lento e disperato declino del nostro continente. In questo senso, credo che la vicenda ucraina ci interroga perché non ci vede protagonisti proprio perché non abbiamo purtroppo, al di là degli interessi economici che ci caratterizzano, nulla da dire. L’unico soggetto autorevole, che ha detto parole di speranza, parole di pace, parole di libertà, parole di speranza autentica, che hanno dettato una traccia di lavoro per le trattative diplomatiche, è stato papa Francesco. E non è un caso che il patriarca Kirill è disposto ad incontrarlo, non è un caso che lo chiamino gli ucraini ad andare a Kiev, e non è un caso che gli interlocutori politici abbiano chiesto un ruolo diretto di papa Francesco. Noi come Popolo della Famiglia per primi ci siamo adoperati affinché ci fosse quella che papa Francesco poi ha fatto, la consacrazione al Cuore Immacolato di Maria da parte della Russia e dell’Ucraina, e l’esplicito impegno per una trattativa di pace, che fosse possibile attraverso un lavoro intelligente tra popoli belligeranti. È possibile percorrere la libertà solo dentro una prospettiva di pace, una libertà senza pace è una libertà lacerata, ferita, diminuita, ridotta. La pace però non dev’essere quella delle bandiere della pace, la pace dev’essere quella di una politica intelligente, che sa mediare gli interessi in campo, che sa capire gli avversari, che sa intavolare trattative con gli avversari e che non impone le proprie ragioni ostracizzando le ragioni degli altri in una logica ideologica. Questo è quello che ci ha insegnato anche papa Giovanni XXIII quando ci invitò a considerare chi non la pensava come noi come un avversario con cui dialogare, trovare punti d’incontro, e non come un nemico da abbattere. Le nostre società occidentali hanno l’aspirazione ad essere libere e pacifiche, perseguita all’interno dei loro confini – pensiamo che l’Europa è un progetto di pace e di solidarietà, ha ottenuto anche il premio Nobel per questo: nei propri confini -, ma se pensiamo che noi occidentali abbiamo generato conflitti, miseria e povertà in tanti continenti, in tanti paesi, forse qualche interrogativo sulle aspirazioni autentiche di questo progetto europeo dovremmo porcelo.
Immagine: foto da “True news”