Home ATTUALITÀ Ucraina, partito nuovo tir per Kharkiv

Ucraina, partito nuovo tir per Kharkiv

0

È partito un altro tir che da tir Genova raggiungerà l’Ucraina martoriata dalla guerra, destinazione Kharkiv, sul fronte orientale; trentatré bancali di beni di prima necessità tra cibi a lunga scadenza per i più piccoli e non solo e prodotti per l’igiene personale, perché al fronte, raccontano, manca tutto. Il viaggio, così come la raccolta dei prodotti, è stata organizzata e coordinata dall’associazione Pokrova ODV insieme alla società Saif, a Costa Crociere Foundation, alla Misericordia, alla Caritas dell’Arcidiocesi di Genova e a Contrepair S.R.L.

“L’attenzione verso questa tragedia non deve calare perchè è la stessa di quando è iniziato il conflitto”, dichiara l’assessore alla Polizia Locale Sergio Gambino, “e abbiamo fatto spedizioni sia ad Odessa che a Kharkiv, città gemellate con Genova che meritano il nostro aiuto. Ringrazio tutti coloro che hanno partecipato dicendo che ora saranno inviati beni di prima necessità ma a breve ci saranno spedizioni con ambulanze; questo è il tir numero 20 di cibo a lunga conservazione che parte da Genova con destinazione Ucraina”.

Parole simili da parte di Oleh Sahaydak, coordinatore di Pokrova :”Kharkiv è gemellata con Genova e questo è un aiuto importante per una città che ha bisogno di tutto; ringrazio tutti coloro che portano aiuti presso la Chiesa di Santo Stefano e la Protezione Civile dicendo che c’è sempre bisogno di cibo e prodotti per l’igiene personale”.

“Sulle nostre città ci sono bombardamenti ogni giorno e serve aiuto”, prosegue Albert Kononenko, originario proprio di Kharkiv e deputato regionale di Kharkiv, “e ringrazio tutti coloro che ci inviano cosa ci serve. Rivolgo al sindaco Bucci, all’assessore Gambino e a Costa Crociere un sincero grazie; prima del conflitto la città contava 1,4 milioni di persone mentre ora sono 400.000”.

Abbiamo donato in base a quello che la comunità ha ritenuto necessario”, sottolinea Francesco Zucchi responsabile commerciale di Saif, “perché l’idea è che questa roba arrivi anche al fronte dove manca tutto. Conoscevamo padre Vitaly, siamo stati in Polonia a marzo con sei macchine, siamo tornati con una trentina di persone e siamo rimasti in contatto; abbiamo inoltre organizzato corsi di italiano”.

“Grazie a tutti i dipendenti di Costa Crociere che hanno voluto dare il loro contributo e abbiamo fatto una raccolta interna; così siamo riusciti a comprare tre tonnellate e mezzo di beni di prima necessità che la comunità ucraina ci ha suggerito e siamo felici di essere riusciti nell’intento”, conclude Anna Giordano di Costa Crociere Foundation.

 

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version