Home ATTUALITÀ UEFA Regions’ Cup, la Liguria protagonista del calcio dilettantistico europeo

UEFA Regions’ Cup, la Liguria protagonista del calcio dilettantistico europeo

0

La Lega Nazionale Dilettanti si proietta nella dimensione europea con la selezione della Liguria che rappresenterà l’Italia alla UEFA Regions’ Cup 2024/2025, la competizione europea che coinvolge le selezioni dilettanti regionali dei paesi aderenti all’UEFA; l’intermediate round della 13^ edizione della manifestazione continentale, riservata ai calciatori dilettanti dai 19 ai 40 anni, si giocherà dal 17 al 23 Settembre sui campi di Chiavari e Sestri Levante. Grazie all’impegno del Presidente della LND Liguria Giulio Ivaldi le Rappresentative Regionali di Croazia, Romania e Malta invaderanno festosamente la Liguria per giocarsi un posto nel Final Round; ad attenderle la Rappresentativa ligure che si è guadagnata la partecipazione al torneo grazie al primo storico successo dell’Under 19 al Torneo delle Regioni del 2023 e la prima classificata si qualifica per la fase finale. L’Italia, dodicesima nel ranking del torneo, parte direttamente dalla fase intermedia composta da otto gironi formati da quattro squadre ciascuno; una competizione dall’alto tasso di difficoltà se pensiamo che una rappresentativa italiana non supera il turno intermedio dal 2013. La Liguria, inserita nel gruppo 8, giocherà in casa tutto il mini torneo; il 17, 20 e 23 settembre sui campi di Chiavari e Sestri Levante alle 17.00 si giocheranno le due partite di ognuna delle tre giornate del Girone. Il 17, 20 e 23 Settembre la Liguria affronterà rispettivamente Romania, Malta e Rijeka (Croazia); il primo e terzo match a Chiavari, il secondo al “Sivori” di Sestri Levante. Le tre partite della Liguria saranno trasmesse in diretta streaming sul canale youtube della LND e sulla homepage di repubblica.it; sul sito ufficiale della LND tutte le notizie e le dirette testuali delle gare della Liguria. Sono 36 le nazioni aderenti all’UEFA che hanno iscritto una propria squadra regionale alla competizione; l’organizzazione dell’intermediate round è stata voluta fortemente dal CR Liguria LND in accordo con la Lega grazie all’impegno dei rispettivi rappresentanti. Lo scorso 7 Dicembre a Nyon nella sede della UEFA si sono svolti i sorteggi degli otto gruppi dell’Intermediate Round alla presenza del numero uno del Cr LND Liguria Giulio Ivaldi e dei rappresentanti della LND centrale. La prima classificata di ogni girone accederà alla fase finale, in programma nelle prime due settimane di giugno o luglio 2025; la Liguria è all’esordio assoluto nella UEFA Regions’ Cup.

“Questo evento è importante per Genova 2024 Capitale Europea dello Sport”, dichiara l’assessore comunale allo sport Alessandra Bianchi, “rammentando che le infrastrutture crescono ed i campi di calcio sono stati rifatti. Ringrazio le realtà del territorio senza dimenticare chi rende possibile la pratica sportiva ricordando la nuova beach arena nella nostra città e mi sento di dire che avremo un’Italia che parla di Genova e di Liguria; i giovani devono conoscere i valori dello sport e chi fa sport è un buon cittadino. Il comitato ligure della LND regala grandi eventi e qui si è svolta una grande manifestazione come il Torneo delle Regioni mentre a breve si terrà la Regions’ Cup; tutto ciò valorizza e promuove il territorio a livello internazionale. Gli eventi crescono ed occorre diffondere la pratica sportiva tra i giovani ricordando che i ragazzi che praticano sport sono in crescita”.

Parole simili da parte dell’assessore regionale allo sport Simona Ferro :”Stiamo vivendo un momento importante e ringrazio Giulio Ivaldi per il suo lavoro; nel 2023 si è tenuto il Trofeo delle Regioni under 19 vinto dalla Liguria ed è bello partecipare quest’anno. Fare sport fa bene ma occorre praticarlo in sicurezza e i campi da calcio sono sistemati; questi sportivi sono un esempio per i giovani che devono fare sport poichè la pratica sportiva ha in sè salute e buona educazione insegnando che i risultati arrivano con fatica. Gli eventi di questo genere portano le persone qui e la Liguria è valorizzata”.

“Porto il saluto del sindaco Solinas dicendo che il nostro stadio è importante”, sottolinea Claudio Muzio in rappresentanza del comune di Sestri Levante, “ma occorre investire nelle infrastrutture. Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione di tutto ciò”.

“Dò il benvenuto a tutti e ringrazio gli assessori Ferro e Bianchi”, afferma Giulio Ivaldi, presidente della LND Liguria, “ricordando che abbiamo raggiunto gli obiettivi prefissati puntando sugli impianti. Le strutture, molto importanti per i ragazzi, permettono ai giovani di stare insieme trovando persone che insegnano grandi valori; la manifestazione è di alto livello e spero che la Liguria vinca ma serve il massimo impegno. Valorizziamo i giocatori rimasti nell’ombra ricordando che si giocherà il 17, il 20 ed il 23 settembre; degno di nota è il progetto di calcio virtuale presso il Gaslini in collaborazione con Abeo onlus. Abbiamo vinto il Torneo delle Regioni e si partecipa all’eventi quadrangolare propedeutico alla fase finale in Portogallo; le partite si terranno a Chiavari e Sestri Levante e la collaborazione tra istituzioni, che accettano le nostre proposte, crea una grande sinergia. Le nostre avversarie saranno Malta, Croazia e Romania e la vincente, insieme alle altre sette degli altri sette gironi, sarà in Portogallo nel 2025”.

“Ringrazio i presenti dicendo che per me è importante essere qui; spero che tante persone vengano a vedere le partite ma è necessario il fair play”, conclude il delegato Uefa.

 

TURNO INTERMEDIO

 

Gruppo 1: Polonia, Ucraina, Israele, Kazakhstan

Gruppo 2: Portogallo, Inghilterra, Finlandia, Lettonia

Gruppo 3: Serbia, Slovacchia, Galles, Macedonia del Nord

Gruppo 4: Irlanda, Svizzera, Irlanda del Nord, Georgia

Gruppo 5: Repubblica Ceca, Bosnia, Scozia, Albania

Gruppo 6: Turchia, Ungheria, San Marino, Slovenia

Gruppo 7: Spagna, Bulgaria, Bielorussia, Moldova

Gruppo 8: Croazia, Italia, Romania, Malta

 

GRUPPO 8: CALENDARIO E PROGRAMMA GARE

 

Martedì 17 Settembre – ore 17.00

Rijeka-Malta (Stadio Giuseppe Sivori di Sestri Levante)

Romania-Liguria (Stadio Comunale di Chiavari)

Venerdì 20 Settembre – ore 17.00

Rijeka-Romania (Stadio Comunale di Chiavari)

Liguria-Malta (Stadio Giuseppe Sivori di Sestri Levante)

Lunedì 23 Settembre – ore 17.00

Liguria-Rijeka (Stadio Comunale di Chiavari)

Malta-Romania (Stadio Giuseppe Sivori di Sestri Levante)

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version