Carissimi mamma e papà,
ho deciso di scrivervi perché solo in questa maniera, penso di poter spiegare i veri motivi del mio allontanamento da casa.
Mi trovo in Svizzera, a Locarno ( come del resto vi avevo anticipato nel mio biglietto di commiato), vivo in un appartamento con altri ragazzi di varie nazionalità che con me dividono una certa insofferenza per quel che sta succedendo non solo in Italia, ma anche in una buona parte dell’Europa.
Siamo tutti ragazzi un po’ disadattati, nel senso che ormai ci sentivamo ” stranieri in patria” ed anche spiace dirlo, nelle nostre famiglie. Il primo motivo di questo disagio mi sembra sia ( a detta di tutti), una certa assenza di dialogo tra noi ed i nostri genitori. Purtroppo nel mio caso incomprensioni familiari vi hanno portato a vivere da separati in casa ed anche di questo ho sofferto molto.
Ma in generale, parlando con i miei coetanei, anche i loro cari appaiono caduti in una specie di apatia autoritaria, che nasconde a mio parere, una mancanza di autorevolezza.
E anche voi, mamma e papà, spiace dirlo, non fate purtroppo eccezione. Da un lato siete stati irrazionalmente autoritari su questioni di non grande importanza, dall’altro però non ho sentito in voi quello spirito necessario a trasmettermi valori umani ed esistenziali, cari invece ai nonni. Ad esempio di fronte alla deriva della nostra società, invece di spronarmi ad alzare la testa e reagire, vi rifugiate in una ” turris eburnea”, fatta di culto della personalità, affari, spese e divertimenti vari, nascondendo sotto il tappeto, la polvere di un disagio sempre più diffuso.
Dunque non si tratta solo di assenza di dialogo, ma anche di una certa noncuranza verso l’involuzione della nostra società. Tutti presi da incombenze personali, non parlate più di politica e della piega per me inaccettabile che ha preso il nostro Paese. La cui classe dirigente ( mi avete raccomandato di essere cauto e di non chiamarla col vero nome), non è certo un marziano calato da Giove: al contrario è stata preceduta e segnata da molte cadute di stile, maleducazione ed aggressività verbali, nonché da un’ intolleranza verso le minoranze, considerate ” anormali”, e dunque da emarginare, anche attraverso vere e proprie leggi.
Si sente la mancanza di un pensiero forte che si contrapponga a questo andazzo e quelli che dovrebbero opporsi appaiono divisi, litigiosi, fondamentalmente incapaci di rappresentare questo
disagio.
Stiamo inoltre precipitando in un altro tragico conflitto mondiale ed anche su questo si tace. Al contrario, questa ” entusiasmante” prospettiva viene incoraggiata da Tiranni megalomani, spinte imperiali e mercanti d’armi, e nulla si fa per prenderne le distanze, per far prevalere il buon senso ed una logica, per quanto complessa, di trattativa.
Un pensiero unico ci sta portando in questo buco nero, come se la Storia, al riguardo, non ci avesse insegnato niente.
Per tutte queste ragioni ho deciso di allontanarmi momentaneamente da casa. Spero che questa mia contribuisca a farvi riappacificare, a scuotervi ed in un certo qual modo, a proteggervi e proteggerci dal disastro in cui rischiamo di precipitare.
Perdonate la mia cruda sincerità, ma mi sentivo in dovere di scrivervi queste cose.
Abbiate cura di voi e della sorellina.
Nonostante tutto, vi penso e vi abbraccio forte!
Vostro Mauro.
Locarno, 20 febbraio 1939.
Mio padre, Mauro Uberto, trascorse una giovinezza travagliata, priva dell’affetto dei Suoi, che poco dopo si separarono definitivamente, disinteressandosi di lui e affidandolo a una zia materna.
La sua intelligenza e i profondi valori democratici lo resero sempre un acuto osservatore della realtà.
Nel dopoguerra, divenuto valente ingegnere, sposò mia madre, Elisa della Pergola, scampata alla Shoah, trovando negli affetti e nell’unità famigliare, un degno riscatto e risarcimento per le tante sofferenze subite in gioventù.
A Loro, ai valori umani e democratici che mi hanno saputo trasmettere, è dedicato questo