Home ATTUALITÀ Un “prebuggiun magico” ammalia la serata cellese

Un “prebuggiun magico” ammalia la serata cellese

0

Ieri ,venerdì 6 luglio, con inizio alle 21.30, a Celle LIgure, presso il teatro all’aperto, nel cortile del Palazzo comunale, la compagnia di prosa dialettale “Sipario cellese” , si è esibita nello spettacolo estivo che presenterà, il prossimo agosto, anche a Stellanello ed a Sanremo. Cicci Bertorello, l’istancabile animatrice e regista della compagnia, con tutti i suoi “ragazzi”, hanno voluto rendere un omaggio al dialetto, in altro modo non si potrebbe definire la rivista intitolata “Prebuggiun sellascu” che ha visto, ieri sera, il Sipario cellese” impegnato in recite di poesie ed in esilaranti momenti di teatro, accompagnati da brani musicali popolari e di autore. “Prebuggiun”, come si sa, è il mazzo di ortaggi misti, stagionali ed anche improvvisati che serve per preparare il minestrone e, dal pentolone del “Sipario” ne è uscito uno veramente eccelso, che ha dimostrato la pienezza poetica e letteraria del dialetto! Omaggio al dialetto, perchè, tradizionali filastrocche e pezzi letterari, canzoni e ricordi, modi di dire e scene tratte, in comica verve, da una vita d’altro tempo, hanno messo in mostra i lati molteplici e vivi della parlata dialettale evocatrice certo, di ironia, di arguzia, di “parole da ridere”, ma. altrettanto, veicolo di sentimenti profondi, di riflessioni, di mestizia, di drammaticità… “Muxica”, “ceti” e “mugugni”, ci teneva a proporre la regista Bertorello, nella migliore tradizione locale, ma anche esempi di come il dialetto possa essere veicolo di elevata ispirazione letteraria. Il fascino familiare di filastrocche come “A riunda di Cuculli” o di poesie famose, divenute persino modi di dire, come “A bella de Turiggia” si sono affiancate a liriche di Giuseppe Cava ( Savona, 1870-1940), con espressioni di sentimento e di profonda meditazione come quelle che il poeta savonese aveva dedicato alla figlia Thea, scomparsa prematuramente.

Si è potuto ascoltare una riproposizione di uno dei famosi monologhi di Giuseppe Marzari (1900-1974), attore e cabarettista genovese, a suo tempo un’autentica celebrità della comicità genovese. E’ stata proposta “A Meodinn’a” , con tutto il contorno letterario che sta intorno a questo componimento e che parte dal “Re degli elfi” di Goethe, una stupenda pagina del cellese Silvio Volta (1891-1957), ingegnere e poeta, autore di una famosissima “Commedia sellasca”, viaggio in un inferno popolato di cellesi messi in castigo per i loro difetti. Il primo attore del “Sipario”, Mauro Favareto, ha reso un omaggio ad un altro geniale dilettante poeta dialettale cellese, Gio Batta Sirombra, con brani tratti da “Burchi de sappa”, antologia ricca di pensiero! .

Sono state lette, tra le altre, due intense poesie di Adriano Bertorello, padre della regista Cicci Bertorello, che “figlia d’arte” ha forse ereditato da lui, più volte regista di vari spettacoli, la passione per il teatro.

Di prim’ordine la parte musicale, con Antonello Lauro,attore e collaboratore in varie occasioni del Sipario, alla tastiera ed il bravissimo Ivano Nicolini, cantante e solista alla tastiera, che ha interpratato con maestria alcune canzone di Fabrizio De Andrè, genovese lui pure, da sottolineare, di Bruno Lauzi, del savonese Claudin du Giabbe.

La rivista è stata presentata, con simpatia pari alla bravura, con un tocco di classe che ha contribuito non poco alla riuscita della serata, da Sabrina Calcagno, cellese, la “voce”, che tutti i giorni ci fa’ compagnia, di “Radio Savona Sound”!

Questab sera, stesso luogo, la compagnia filodrammatica di Parabiago (MI), “Dove osano le aquile”, che intrattiene col “Sipario” un rapoorto di amicizia artistica e personale, ripresenta uno dei suoi spettacoli più riusciti: “Milano San Cristoforo – Lamezia Terme (macchine al seguito).

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version