Si è concluso a Finaborgo con un ottimo successo di pubblico e di vendite da parte degli espositori la decima edizione del Salone dell’Agroalimentare Ligure. Il successo, ormai collaudato dell’evento è sancito dalla presenza di espositori ed eventi di qualità che rendono unica una manifestazione che è a pieno titolo il biglietto da visita più completo, per varietà di prodotti e di aziende di tutta la Liguria. Gli eventi collaterali hanno avuto un ottimo riscontro di pubblico e la cerimonia di consegna dei Premi ha visto fra i premiati alcuni tra i principali promotori del Salone e dei prodotti tipici. I premi sono andati a Marcello Storace dirigente della Regione Liguria, tra i primi a credere nella validità di un evento/vetrina delle eccellenze liguri; a Umberto Desiderio, direttore editoriale de Le Vie del Gusto, per aver creato un contenitore “on line” in grado di orientare i turisti per degustare i prodotti e per conoscere direttamente i luoghi, dove mangiare bene e dormire meglio, gli itinerari, le ricette e i produttori. Terzo premiato (nella foto la consegna del riconoscimento da parte del presidente della Camera di Commercio di Savona Luciano Pasquale) il Consorzio della Patata Quarantina, nato nell’anno 2000 su iniziativa di 20 produttori agricoli con un preciso obiettivo: vendere bene i propri prodotti per poter continuare a vivere in montagna tra prodotti agricoli di eccellenza. Così si è cominciato con il tutelare e promuovere 5 varietà di patate tradizionali liguri, fra cui la famosa Quarantina Bianca Genovese e poi altre varietà di ortaggi tradizionali dell’entroterra. I consorziati sono oggi oltre 800 e dalla ricerca sono nate tante idee: una nuova coscienza della biodiversità locale, proposte di legge nazionale, creazione della rete dei semi rurali, la manifestazione annuale di libero scambio amatoriale delle sementi Mandillo dei Semi. Lungo l’elenco degli eventi collaterali che hanno animato il Salone, dall’Instangramer tour organizzato dalla Provincia di Savona che ha anticipato il Salone partendo da mercoledì 12 marzo per concludersi il 15 marzo. L’Instagramer tour ha visto la partecipazione di 10 operatori provenienti dal nord Italia, da Parigi, da Zurigo, da Berlino e da Miami, che si sono dichiarati entusiasti del territorio savonese e dei prodotti tipici. Durante il Salone molti gli eventi organizzati dalla Camera di Commercio di Savona all’interno dell’Oratorio de’ Disciplinanti e delle sue splendide sale. Dallo Show Cooking ai laboratori di degustazione, dai convegni alle dimostrazioni di composizioni floreali. Alleghiamo il programma con l’elenco completo.