Home ATTUALITÀ Una commedia in genovese per il fine settimana al teatro Don Bosco

Una commedia in genovese per il fine settimana al teatro Don Bosco

0

di Laura Sergi

Sabato 11 e domenica 12 marzo ci sarà un nuovo evento del calendario 2016-17 del Teatro don Bosco di Savona: a calcare le scene sarà la ‘Nuova Compagnia Comica’ di Genova, che si cimenterà in una commedia di Lucio Dambra, “Unn-a giornâ do beliscimô”, in dialetto genovese.

Nessun tuffo nel passato; l’azione si svolge ai giorni nostri in un’antica drogheria genovese, situata nel Centro storico, di proprietà di Steve. È una giornata semifestiva ma il protagonista ha deciso di tener aperto il negozio: non l’avesse mai fatto! Pochi clienti e tutti portatori di sventure: ci sarà chi farà ingelosire la moglie, chi getterà tutti nel terrore (di questi tempi!), chi approfitterà dell’attività per chiedere il pizzo, chi si mostrerà taccagno all’inverosimile… E poi, ancora, chi entrerà in negozio solo per trovare un po’ di quel conforto che non gli viene dato in famiglia, chi per rubare, e infine chi è solo alla ricerca di un’avventura perché insoddisfatta del marito! Risate assicurate!

A seguire, sabato 25 marzo e domenica 26, giungerà in via Piave la compagnia ‘Sipario Cellese’, di Celle Ligure, che presenterà: “Sarto per signora”, di Georges Feydeau. Il famoso testo vede il dottor Moulineau, incallito dongiovanni, fingersi sarto per nascondere un’avventura galante. Ma non è il solo che cerca di celarsi: attorno a lui si muovono tante altre coppie di coniugi infedeli e, spesso, chi tradisce viene a sua volta tradito… Ambientata nella Parigi degli anni ’30, una trama che si caratterizza per i suoi ritmi frenetici ed esilaranti.

Come di consueto, le rappresentazioni del sabato iniziano alle ore 21, la domenica la pièce va in replica alle ore 16.

Ma è un buon momento anche per la compagnia di casa, ‘La Torretta’, che ha appena riportato sul palco degli ex Salesiani la sua “Vegia Savonn-a”, un grande successo dello scorso novembre. A grande richiesta, per riassaporarla se già si era stati presenti, o per vederla per la prima volta se malauguratamente se la si era persa, il gruppo di Lorenzo Morena, ideatore e regista, si è nuovamente esibito in un spettacolo corale, allegro e spensierato, ciononostante denso di significati storici e culturali. Vecchie scenette ambientate nei luoghi più antichi della nostra città, le ramanzine ai figli che s’usavano allora, i dialoghi alle osterie (frequentatissime), le scenette d’amore, i litigi alle code… e tanta, tanta figassa e panissa! Nel finale, anche l’orrendo quadro di come diventerà Savona, se non abbiamo cura del nostro territorio!

Appuntamento allora per il primo dei prossimi eventi a questo fine settimana (www.teatrodonbosco.org; info@teatrodonbosco.org; nella foto, ‘La Torretta’ in ‘Vegia Savonn-a’, agli applausi).

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version