di Redazione
Il Comune di Savona attraverso i suoi Musei Civici ha ricevuto nel tempo
numerose ed importanti donazioni d’arte, prima fra tutte la celebre
collezione di antiche maioliche liguri del Principe Boncompagni Ludovisi
che rappresenta un patrimonio storico-artistico di valore inestimabile.
L’ultima donazione in ordine di tempo riguarda ancora la maiolica antica
ligure, con l’arrivo di quattro pregevoli ceramiche donate dalla storica
dell’arte e museologa Alessandra Mottola Molfino già direttrice del Museo
Poldi Pezzoli di Milano e direttrice centrale della Cultura e Musei,
Sport e Tempo Libero del Comune di Milano, appartenenti alla sua famiglia,
di origini liguri. La donazione riporta anche il nome della sorella
Francesca Molfino, mancata nel 2013, stimatissima psicoanalista, saggista
(ha affrontato, in saggi e libri, i temi dell’identità femminile e del
rapporto tra psicoanalisi, femminismo e cultura) e attivista del Movimento
femminista, fin da giovane impegnata nella difesa delle donne maltrattate.
Le ceramiche, destinate al Museo della Ceramica, verranno presentate
presso la sala conferenze di Palazzo Gavotti, sabato 12 novembre alle ore
16.30, con l’intervento di Alessandra Mottola Molfino che parlerà di musei
e collezionismo.
Si tratta di opere realizzate nel XVII e XVIII secolo nelle manifatture
savonesi, come quelle dei Salamone e dei Ferro, ereditate dai genitori,
entrambi liguri, e precisamente di un Piatto reale (seconda metà XVII
sec.) con decoro “istoriato barocco”, di un’Alzata polilobata a ringhiera,
di una Zuppiera e di un Vassoio (seconda metà XVIII sec.) decorati a
“marmorino”, a “figuretti e paesaggini”, a “uccelli e prezzemolo”. Una di
queste riporta l’etichetta di antica appartenenza alle Collezioni d’arte
di Sua Altezza Reale Emanuele Filiberto di Savoia, Duca di Aosta.
Alessandra Mottola Molfino
Dal 1973 al 1998 ha diretto il Museo Poldi Pezzoli di Milano. Dal 1998 al
2006 è stata direttore centrale della Cultura e Musei, Sport e Tempo
Libero del Comune di Milano. Tra le attività svolte, è stata curatrice di
numerose mostre e relatrice in convegni e conferenze, docente in corsi e
seminari di museologia, autrice di numerose pubblicazioni, e ha
collaborato con articoli e saggi ad enciclopedie, riviste, cataloghi e
periodici specializzati. È membro della direzione dell’ICOM Italia. È
stata Presidente nazionale di Italia Nostra dal 2009 al 2012