Home ATTUALITÀ Una nuova edizione della Commedia dagli Stati Uniti

Una nuova edizione della Commedia dagli Stati Uniti

0

di Michele Allunghi

Ancora a distanza di secoli non cessa assolutamente l’interesse verso una delle opere letterarie più importanti ed influenti del nostro panorama culturale, la “Divina Commedia” di Dante Alighieri, di cui, è uscito un nuovo commento per le scuole.

Le tre cantiche dantesche, la cui compilazione occupò la maggior parte dell’esistenza del poeta fiorentino, sembrano tuttavia attrarre maggiormente l’attenzione degli studiosi esteri a discapito di quelli italiani; beninteso, pur vantando nel nostro paese studiosi di filologia e critica dantesca di tutto rispetto (tra cui cito, giusto tra i più noti, Gianfranco Contini) a cui dobbiamo una mole spropositata di interventi e saggi sull’argomento, sembra tuttavia che agli appassionati di letteratura d’oltreoceano l’argomento interessi in maniera assai particolare.

Autore di questo nuovo commento alla Commedia è infatti l’illustre dantista americano Robert Hollander, coadiuvato dall’italiano Simone Marchesi, professore associato all’Università di Princeton che ne ha curato l’adattamento mirato per la fruizione didattica. Dopo una precedente apparizione nel 2011, riservata però esclusivamente all’ambito accademico, questa nuova riedizione commentata diventa così accessibile al grande pubblico attraverso il suo “adattamento” per la lettura nelle scuole superiori.

A corredare graficamente il lavoro è l’opera di un altro italiano; a raffigurare lo schema del mondo immaginato da Dante, comprensivo di Inferno, Purgatorio e Paradiso, è una mappa realizzata dall’architetto ed illustratore Matteo Pericoli.

La pluralità di visioni di quella che è una delle letterature più affascinanti e suggestive, ma allo stesso tempo enigmatiche, del nostro patrimonio è senz’altro un tutto di guadagnato per la ricerca; vi è però una punta di amarezza nel constatare che il primato dello studio di Dante Alighieri si sia gradatamente spostato dalla terra d’origine all’oltreoceano.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version