Home ATTUALITÀ Uovo di Pasqua: da una tradizione antichissima…

Uovo di Pasqua: da una tradizione antichissima…

0

Lo scambio di uova beneauguranti ha origini lontane, precristiane: per i popoli più antichi, l’uovo era simbolo di vita, apporto quasi sacrale di energia e salute. Pare che la consuetudine di donare uova di gallina, alla rinascita primaverile, risalga agli antichi Persiani. La tradizione si estese all’Egitto ed alla Grecia, mentre i primi esemplari decorati risalirebbero all’antica Cina. Nelle antiche terre oggi occupate da Scandinavia e Russia, sembra che l’uovo assumesse una simbologia cosmologica. Scrisse in proposito lo storico, antropologo, filosofo rumeno Mircea Eliade: “ Il motivo dell’ uovo cosmogonico, attestato in Polinesia, è comune all’India antica, all’ Indonesia, all’Iran, alla Grecia, all Fenicia,alla Lettonia, all’Estonia, alla Filandia, ai Pangwe dell’Africa occidentale, all’America Centrale, alla Costa occidentale dell’America del Sud”. Possiamo affermare che tale simbologia dell’uovo è coeva e contestuale all’età dei grandi megaliti, che riguarda molti antichi popoli, a molte latitudini; l’uovo rappresentava la continua rinascita del ciclo di vita e molte uova in terracotta si sono ritrovate in sepolture dalla storia antichissima.

Come simbolo della vita e della rinascita, in relazione alla Morte e alla Resurrezione di Cristo, transita quindi nelle tradizioni del Cristianesimo. Sembra datare dal Medioevo, il dono delle uova decorate come tradizione pasquale: è in questo periodo infatti che, in Germania e nei Paesi scandinavi, si diffuse l’abitudine di regale uova colorate la domenica di Pasqua; nel Nord Europa si diffuse pure la consuetudine dell’”albero pasquale”: in modo simile a quello natalizio le fronde di meli e altre piante ancora spoglie venivano addobbate con uova sode, usanza che continua tutt’oggi, con forme ad uovo di cartone, plastica o polistirolo. Sempre a partire dal Medioevo, l’uovo pasquale divenne un oggetto di lusso: Edoardo I d’Inghilterra(1239 – 1307) ne commissionò 450 esemplari, rivestiti d’oro o d’argento, in occasione di una celebrazione della Pasqua. Del resto le più rinomate uova di preziosa oreficeria sono rimaste quelle del famoso orafo e gioielliere russo Peter Carl Fabergè (1846 – 1920) cui gli zar Alessandro III e Nicola II commissionavano, in occasione della Pasqua, le uova da regalare alla zarina e, successivamente, con Nicola, anche alla zarina madre. Ne provennero dei capolavori tuttora conservati, come un esemplare di platino smaltato, contenente un secondo uovo in oro e due doni. Ecco perché si mette la sorpresa all’interno delle nostre familari uova di cioccolato!

Consumare uova sode alla prima colazione od al pranzo del giorno di Pasqua è tuttora una usanza diffusa in tutti i paesi cristiani; nell’Europa Orientale, in particolare, la tradizione delle uova sode decorate per la Pasqua, nei modi più fantasiosi, è osservata fedelmente!

L’uovo completamente ricoperto di cioccolato, un dolce ormai immancabile sulla mensa pasquale ha origini più recenti sulle quale esistono varie ipotesi:si ritiene,da qualche fonte, che l’uovo di cioccolata compaia per la prima volte alla corte di Luigi XIV di Francia, il “Re Sole” per poi estendersi in tutta la Francia d in e Germania.; queste prime uova pasquali pare non fossero vuote come le odierne, ma ricolme. Suffragata è anche l’ipotesi “torinese”; i prototipi di uova al cioccolato si fanno infatti risalire al XVIII secolo, quando la torinese vedova Giambone, avendo l’idea di guarnire dei gusci vuoti, espose le sue opere. “In poco tempo la notizia che le galline della vedova sfornavano uova di cioccolato divenne virale. La donna con il negozio in Contrada Nuova ebbe modo di vedere l’afflusso di clienti aumentare esponenzialmente tanto da dare vita a creazioni anche più azzardate e ricercate. Nomi, date, giochi di colori, il tutto applicato alle uova di cioccolato.” – Da Moleventiquattro, on line dal 17 aprile 2017, “Pasqua, l’uovo di cioccolato una invenzione torinese” di Damiano Grilli –

In tale prospettiva è vista pure l’origine del “moderno” uovo di Pasqua, da cui derivano tutti gli attuali, che avrebbe visto la luce, sempre a Torino, negli anni 1920; ben cinquanta tonnellate di uova di cioccolato sarebbero state prodotte, all’ombra della Mole, nell’anno 1927! Per arrivare a ciò, e siamo già nella nostra età, non si possono tralasciare i vari passaggi dell’artigianato e poi dell’industria del cacao, che portarono alla possibilità di produrre le uova pasquali di cioccolato in grande scala. Tra i passaggi fondamentali, tra i molti apporti dovuti a vari “pionieri” della produzione cioccolatiera, basti ricordare François Louis Cailler, che nel 1819 realizzò un primo macchinario per la manipolazione del cacao in pasta, affinché il cioccolato potesse essere prodotto in tavolette, l’olandese Coenraad van Houten, che nel 1828 ideò un procedimento per separare i grassi dalla polvere di cacao, così da rendere il prodotto molto malleabile, tale da poter assumere qualsiasi forma, a uovo compresa. A Daniel Peter si fa risalire la nascita del cioccolato al latte, mentre a Rodolphe Lindt si deve, dal 1880, il “concaggio” ovvero la riduzione della pasta di cioccolato in una miscela fine (chocolat fondant) e non granulosa come in precedenza . La prima produzione industriale di uova di cioccolato sembra debba essere attribuita a John Cadbury, nel 1875. Come si noterà i protagonisti di questa affascinante storia portano cognomi resi noti da tavolette di cioccolato e da cioccolatini…

Ancora un dato interessante: noi bambini negli anni 1960, ora sessantenni o quasi, ricevevamo in regalo uova di cioccolato fondente; il primo uovo di cioccolato al latte, lo scrivente lo ebbe forse, per la prima volta, nel 1967. Ma, si apprende, l’uovo di cioccolato al latte è invenzione del solito Cadbury, risalente al 1905!

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version