Si è tenuto, alla presenza del governatore Toti, dei membri della giunta e del consiglio regionale, dei Parlamentari del territorio, dei rappresentanti della provincia e delle istituzioni interessate, un vertice presso la provincia di Savona in merito alla situazione viabilistica derivante dalle frane degli ultimi giorni. Durante l’incontro è stato omaggiato Daniele Cassol, il vigilante che si trovava sull’autostrada Torino-Savona al momento del collasso del viadotto Madonna del Monte e il cui gesto, le braccia larghe a bloccare i mezzi che stavano sopraggiungendo, è diventato il “simbolo” di questa terribile vicenda.
“Invito i sindaci ad attivare le richieste per le somme urgenze nel più breve tempo possibile”, ha dichiarato Toti, “ed ho anche invitato il presidente della Provincia Pierangelo Olivieri a fare la stessa cosa. Le coperture ci saranno e la Regione è al fianco di tutti voi senza dover aspettare i tempi burocratici poichè si rischia di perdere tempo prezioso. Per gli sfollati sarà riconosciuto il contributo di autonoma sistemazione e quindi il mio suggerimento è quello di provvedere con le evacuazioni subito, dove ci siano situazioni di pericolo. Dobbiamo dare alla popolazione la certezza che le istituzioni sono efficaci ed efficienti; di fronte a quanto accaduto e all’imponderabile come nel caso del viadotto dobbiamo dare risposte veloci poichè questo fa bene alla fiducia nelle istituzioni che tutti dobbiamo coltivare. Dobbiamo agire con la generosità di cui siamo capaci. Qui sono caduti 500 millimetri di pioggia in 36 ore che equivale ad un terzo di quello che cade normalmente in un anno. Purtroppo ci aspettiamo che si possano verificare altri danni nelle prossime ore: è possibile che il terreno impregnato d’acqua rilasci altre frane e quindi la situazione di criticità non è conclusa. A breve firmerò la richiesta di estensione dello Stato di emergenza, già riconosciuto giovedì scorso dal Consiglio dei Ministri, affinchè possa comprendere anche le aree maggiormente colpite negli ultimi giorni durante l’allerta rossa per implementare le cifre delle somme urgenze ed estendere i contributi di autonoma sistemazione per gli sfollati. Tutto questo avverrà nelle prossime 48 ore perchè abbiamo chiesto la massima urgenza al governo. Sul fronte della viabilità autostradale voglio dire che Autofiori sta già operando con i Vigili del Fuoco e con il Dipartimento nazionale di Protezione Civile per verificare la staticità della frana e del troncone dell’autostrada rimasto in piedi coinvolgendo la Fondazione Cima che è una nostra eccellenza. Confermo la tempistica già comunicata: le analisi sul costone saranno completate entro la giornata, sapremo quindi se e quando la carreggiata sud sarà riaperta al traffico; ciò dovrebbe avvenire al massimo nelle prossime 48 ore e a breve riaprirà la provinciale del Cadibona. Stiamo verificando le condizioni delle frane ma anche Anas ha confermato che tutte le statali saranno nuovamente percorribili a breve. Se così fosse entro la settimana la viabilità non sarà più un’emergenza. Va comunque ricordato che stiamo parlando di diverse decine di milioni di euro di danni”.
Parole simili da parte dell’assessore alla Protezione Civile Giampedrone :”Ringrazio tutti i volontari ed il personale intervenuto in questi giorni e la Regione procederà con un’immediata valutazione speditiva dei danni; inoltre con il Dipartimento nazionale abbiamo concordato che per interventi fino a 500.000 euro non verranno effettuati sopralluoghi e valutazioni a priori, procedendo direttamente con le verifiche a posteriori mentre per cifre superiori procederemo con i sistemi classici. Abbiamo chiesto di poter lavorare con modalità analoghe a quelle adottate per l’emergenza della mareggiata 2018 e per il Ponte Morandi garantendo risposte efficaci e rapide; nell’ordinanza del Dipartimento nazionale di Protezione Civile dovrebbero quindi essere previste deroghe per consentire ai cantieri di procedere velocemente. Chiederemo inoltre che le risorse siano ripartite su più anni: il ripristino dei danni non basta, serve una progettazione più ampia degli interventi di messa in sicurezza”.
“Un sincero grazie va a tutto il personale sanitario”, afferma l’assessore Viale, “ed abbiamo garantito i trasporti sanitari in emergenza sulla direttrice verso il Piemonte, con un collegamento costante tra i responsabili delle Asl e del 118. È stata confermata l’operatività di un elicottero aggiuntivo dei Vigili del Fuoco, oltre a quello già in servizio e al mezzo di Regione Liguria. Attualmente i mezzi di soccorso da e per Savona transitano scortati dalla polizia stradale attraverso la carreggiata sud dell’autostrada A6 Torino-Savona. Sono state raddoppiate le automediche sia sull’area savonese sia sul territorio della Val Bormida; un paziente in codice giallo respiratorio è stato inviato dalla centrale operativa 118 ieri pomeriggio all’ospedale di Ceva. Per quanto riguarda l’ospedale di Cairo Montenotte, sono in fase di riprogrammazione gli interventi di Day Surgery previsti per stamane (6 interventi urologici) e sono stati indirizzati presso l’ospedale di Ceva cinque pazienti per l’esecuzione di emodialisi programmate per questa mattina, le dialisi previste nel pomeriggio verranno eseguite regolarmente. Il personale che deve prendere servizio e proveniente dalle aree del savonese e del finalese e viceversa, può raggiungere le proprie sedi operative attraverso le direttrici provinciali Albisola-Stella-Giovo-Pontinvrea-Giusvalla-Dego e Loano-Bardineto-Calizzano-Millesimo. Il personale infermieristico e di supporto ha preso regolarmente servizio stamattina. La situazione operativa del dipartimento di prevenzione della Asl2 è nella norma in tutte le sedi”.
“La situazione della viabilità della provincia è ancora grave”, sottolinea il Presidente della Provincia Pierangelo Oliveri, “e sentire parlare, da parte del ministro De Micheli, di un piano straordinario della viabilità in Liguria per me è una bella notizia e spero proprio che si possa avverare al più presto perchè il nostro territorio ne ha veramente bisogno”.
“Il Governo è vicino”, evidenzia il sottosegretario Margiotta, “e lo ha dimostrato con la presenza del ministro e non solo. Oggi è necessario comprendere che quelli che una volta erano eventi eccezionali ora sono eventi del tutto ordinari: siamo di fronte ad un cambiamento climatico che ci costringe a cambiare il nostro approccio strutturale. Il ministro è stato chiaro: è necessario dare una risposta rapida all’emergenza, ma subito dopo bisogna prevedere un piano straordinario di mobilità e di controllo del dissesto idrogeologico perchè in questo caso non si è trattato di debolezza dell’infrastruttura”.
“Oggi non piangiamo vittime e questa è la cosa più importante”, ricorda il sottosegretario Traversi, “come altrettanto importante è, da parte del Governo, garantire la sicurezza dei cittadini che transitano sulle nostre infrastrutture; il problema sarà al tavolo del prossimo consiglio dei ministri perchè dobbiamo reagire”.
Molto simili gli interventi dell’Onorevole Franco Vazio (PD) e del Senatore Paolo Ripamonti (Lega): “La normalità della Liguria è una costante emergenza. Ora è necessario garantire la tenuta del nostro tessuto industriale. Il 12 dicembre inaugurerà la piattaforma Maersk ed i trasporti attuali non possono resistere in queste condizioni; dobbiamo lavorare tutti insieme senza guardare ai colori politici. Dobbiamo usare la stessa soluzione adottata nel caso del Ponte Morandi nello stesso modo si dovrà rispondere a questa emergenza”.
“Ribadisco il mio ringraziamento a tutti i sindaci e alle squadre comunali di protezione civile”, dichiara il Prefetto Antonio Cananà, “ e sono particolarmente vicino ai primi cittadini del territorio maggiormente colpiti”.
“Questa notte ho lavorato normalmente e ho finito alle 5.30; dall’azienda mi hanno detto: Ti diamo l’affrancamento per stare a casa ma ho risposto di no perché dovevo scaricare la tensione. Molte sono le persone che mi vorrebbero ringraziare ma oltre a me dovrebbero ringraziare i vigili del fuoco che hanno fatto molto più di me lavorando per ore nel fango, con il cane, per cercare la presunta macchina e hanno ispezionato tutta la zona. Quando la Regione mi ha chiamato per venire qui non mi aspettavo un clamore del genere perchè ho solo fatto il mio dovere”, conclude Daniele Cassol.