di Giada Rizzo
« – Siete Norma Desmond, sì!, la famosa attrice del muto. Eravate grande!
– Io sono sempre grande, è il cinema che è diventato piccolo! »
Norma Desmond, attrice di film muto ormai in declino, vive in una vecchia casa che a prima vista appare abbandonata. Joe Gillis, sceneggiatore di Hollywood si trova in un momento di difficoltà lavorativa. I due si incontrano e Joe accetta di rivedere un copione scritto da Norma. La donna si innamora di Joe ma lui ama una sua coetanea.
Viale del tramonto racconta il mondo degli ex attori caduti nel dimenticatoio, così come accadde a Norma con l’arrivo del cinema sonoro.
Norma viveva di ricordi, di film proiettati nella sua casa, di solitudine, di amore smisurato per sé stessa.
Il cinema l’aveva abbandonata.
Il film uscì nell’agosto del 1950 ed è una critica all’evoluzione di Hollywood. La colonna sonora vinse un Golden Globe e la pellicola ricevette molte critiche positive.
Un film che aiuta a riflettere, quello che noi oggi siamo abituati a vedere non è altro che il frutto di un cinema che pochi conoscono ma che ha dato la vita alle pellicole moderne. Il cinema muto merita un discorso a sé che affronteremo nelle prossime settimane.