Violazioni di norme igienico-sanitarie, sono 30 le attività temporaneamente chiuse nel 2021 a Genova

Cibi avariati, assenza di acqua calda per l’igienizzazione dei locali, prodotti surgelati estratti dalle confezioni originarie e conservati singolarmente e in maniera impropria all’interno dei frigoriferi; sono solo alcuni degli illeciti che nel 2021 hanno portato alla temporanea chiusura di ben 30 attività commerciali nel territorio genovese, di cui 22 nel centro storico. I provvedimenti sono scattati a seguito dei controlli interforze che la Polizia Locale, di concerto con la Asl 3, mette in atto per verificare il rispetto delle normative in ambito igienico-sanitario. Dal febbraio 2021, la legge vuole che solo le Aziende Sanitarie e i Nas, Nuclei Antisofisticazione e Sanità dei Carabinieri, possano contestare gli illeciti relativi alle irregolarità in materia alimentare.

“Ringrazio l’Asl per la collaborazione senza dimenticare che la tutela verso le persone e le attività commerciali è alta”, dichiara l’assessore alla Polizia Locale Giorgio Viale, “e anche se i dati sulle chiusure non sono elevati abbiamo fatto controlli intensi. Nel 2021 abbiamo chiuso, su tutto il territorio genovese, 30 attività; abbiamo svolto uno speciale focus sul centro storico dovuto alla grande presenza di turisti ed alla difficoltà di seguire correttamente le norme igienico-sanitarie. Nonostante tutto abbiamo fatto controlli in tutta la città e mi sento di dire che questo è un fenomeno da stroncare ed è fondamentale il rispetto delle norme; ringrazio l’Asl e gli agenti della Polizia Locale per la collaborazione”.

Parole simili da parte di Gianluca Giurato, comandante della Polizia Locale di Genova :”Ringrazio l’Asl per la preziosa collaborazione dicendo che questi controlli sono necessari per la tutela della salute delle persone; le chiusure sono state fatte quando la situazione era molto grave per cui la salute era a rischio mentre nei casi meno gravi sono state fatte sanzioni e prescrizioni per mettersi in regola. Su 225 locali controllati in 249 abbiamo riscontrato violazioni; da febbraio 2021 vi è una norma per cui le Azienda Sanitarie ed i Nas possono fare controlli per verificare il mancato rispetto delle norme igienico-sanitarie. Abbiamo riscontrato casi di recidiva gravi e non sono fatte differenze tra gestori italiani e stranieri ma a questi ultimi abbiamo fatto più sanzioni poichè non hanno una cultura orientata all’igiene del cibo; è giusto fare controlli con specialisti ed abbiamo un rapporto proficuo sia con l’Asl che con i Nas e diverse volte abbiamo chiesto la loro collaborazione. Abbiamo riscontrato poche situazioni gravi e la sinergia con i soggetti deputati a questi controlli ha portato ad avere risultati importanti”.

“La sinergia tra l’Asl e la Polizia Locale è molto importante per i controlli nei ristoranti e nelle gastronomie; sono state chiuse 30 attività grazie a controlli amministrativi e sanitari uniti. Alle attività che hanno reiterato comportamenti sbagliati abbiamo fatto sanzioni più gravi e voglio dire che il centro storico è stato oggetto della nostra attenzione poichè la natura degli stabili rende difficile poter seguire le norme alla perfezione; non abbiamo fatto distinzione tra le attività gestite dagli italiani e quelle gestite dagli stranieri ma questi ultimi hanno una maggiore difficoltà culturale nella gestione dei prodotti”, conclude l’assessore Viale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui