Riceviamo testo ed immagini dall’illustratore Igor Belansky, noto al pubblico, dedicati all’Associazione Nazionale Volontari di Guerra
e ad alcuni Eroi nazionali che fanno parte del suo Albo della Gloria.
DAVIDE CAMINATI 1816-59
Nella seconda Guerra d’Indipendenza, durante la battaglia di San Martino, guidò l’attacco contro il nemico con il suo reggimento.
Ebbe il cavallo ucciso e, poco dopo, fu ucciso egli stesso.
EROS DA ROS 1921-43
Nikolajewka. Alpino, partecipò all’attacco del nemico per rompere l’accerchiamento. Ferito più volte, venne infine colpito mortalmente.
Le sue ultime parole furono d’incitamento ai suoi soldati.
SILVANO ABBA 1911-42
Comandante di squadrone del Savoia Cavalleria. Con il suo squadrone appiedato, mentre gli altri squadroni caricavano a cavallo, attaccò frontalmente il nemico. Ferito una prima volta, fu infine ucciso dopo avere conquistato la posizione nemica. Tutto questo a Isbuschenskij.
FRANCESCO BARACCA 1888-1918
Ufficiale di cavalleria, passò all’aviazione, diventando pilota. Combattè nella Prima Guerra Mondiale. Più volte asso, abbattè 34 aerei nemici.
Morì nel giugno del 1918, colpito dalla contraerea.
ENRICO TOTI 1882-1916
Si arruolò nei bersaglieri durante la Prima Guerra Mondiale, nonostante fosse mutilato. Portaordini nel 3° reggimento ciclisti. Durante la battaglia di Gorizia, venne ferito gravemente. Prima di morire scagliò la sua stampella contro il nemico.
CESARE BATTISTI 1875-1916
Del Trentino, fervente irredentista, si arruolò nell’esercito italiano durante la Prima Guerra Mondiale. Partecipa a numerose azioni meritandosi la decorazione al valore.