di Giorgio Siri
E’ in corso alla Casa delle Arti, ad Albisola, dove terminerà il 27 gennaio,sempre sotto la regia di Ettore e Diego Gambaretto, un’attraente esposizione della genovese Yenny Grisanti. Pittrice estemporanea per elezione, Yenny, come sottolineato all’inaugurazione della mostra, sabato 14 gennaio, da Marco Pennone, non è condizionata da inclinazioni alla ricerca cara alla pittura contemporanea, che percorre vie ardue ed a volte ostiche; la pittura di Yenny Grisanti è invece veduta sulle cose e sul mondo con occhio appagato dalle cose stesse e che vuole restituire lo stesso appagamento, la stessa gioia di vedere, all’osservatore che ammirerà le sue opere.
Pittrice per una spontanea e fresca ispirazione, per un bisogno di declamare, di illustrare, di esternare, Yenny propone classici soggetti di marine e di paesaggi, nature morte, figure di animali.
In una delle “marine” richiama tratti che furono di Giacomo Linari o di Giuseppe Arigliano, pertanto anche lei si pone nel solco della tradizione ligure fra otto e novecento. Ma sono forse le “Nature morte” a costituire il marchio dell’autrice, che può in tale affascinante genere dimostrare il proprio amore per i fiori, la frutta, gli oggetti, per il colore che da essi emana e la riproduzione dei quali richiede attenzione e sensibilità, cura per il particolare ed estro nel saperne rendere l’immagine d’insieme, con la particolare atmosfera intima e silente che ne costituisce l’essenza; la “natura morta”, invenzione femminile probabilmente, inclina forse ad un animo di sensibilità femminile, perché sono artiste come Fede Galizia (1578-1630) o Giovanna Garzoni (1600 -1670) che iniziano a coltivare questo tipo di pittura con particolare impegno e, anche nel caso, Yenny, sembra, di quella sensibilità, aver preso in consegna il testimone!
Certo non manca una vena nostalgica, nella pittura di Jenny, anche tale nota è da sottolineare: una nostalgia che pare guardare, senza comunque rimostranze e compianti, ad una passata bellezza che, non per quello, rimane sempre valida ed accattivante, proprio per la sua sempreverde evocazione di calma contemplativa. In proposito sono significative le parole di Claudia Ghiraldello, di Biella, storica dell’Arte: “Nostalgia e, del pari, entusiasmo, queste le energie dell’estro creativo di tale pittrice, che nella semplicità delle linee costruttive del disegno gioca un comunque vivace dialogo con il riguardante”.
Incantata dai paesaggi di campagna , da certi scorci di villaggi montani, del tempo di “Lorenzo Delleani” (1840-1908), come sempre la Ghiraldello mette in evidenza, Yenny Grisanti è legata al naturalismo e ad un certo gusto dell’ “arte per l’arte” se vogliamo, di cui la prima fonte è, come già sottolineato, una estroversa e schietta comunicativa. Ma, forse senza volerlo, nelle vedute “veneziane”, talvota idealizzate, l’autrice rammenta una certa visione o visionarietà di stampo romanticheggiante, e l’ambientazione veneziana sembra ispirarsi a quella trasmessa dal grande Hayez, gli scorci sembrano attinti a pittori quali Caffi, Nono, Grubacs, oppure rammentano, in modo più “naif”, le scene di De Maria o di Querena, se non evocano illustrazioni di libri di una volta: segno, anche questo che degli “occhi dell’anima” della Grisanti sanno vedere in profondità!